Scheda dell'azienda
<<< Torna alla listaMUCCI GIOVANNI
L'azienda

1894... il giovane Nicola Mucci decide di far frutto al lungo apprendistato svolto presso la scuola del famoso maestro Caflish di Napoli, aprendo, ad Andria, il primo laboratorio di confetteria.
Il lavoro, da quel momento, non conosce soste ed ai confetti si accordano, con il tempo, cioccolatini, uova pasquali, caramelle e prodotti di pasticceria che venivano messi in vendita in quattro "caffè" che, nel frattempo, l'intrapprendente Nicola, aveva aperto in città.
La sempre crescente attività induce, nel 1926, l'edificazione di un grande stabilimento dove furono installati impianti per la produzione del cioccolato, caramelle e cioccolatini di ogni foggia e sapore.
La fama dei prodotti "MUCCI" varca i confini regionali e nazionali e l'azienda inizia ad esportare all'estero raccogliendo, nel contempo, numerosi riconoscimenti per la bontà della sua produzione.
Nel 1946 Giovanni subentra al padre, Nicola, ed in proprio continua a difendere la qualità della azienda paterna ed oltre a custodire gelosamente i segreti dell'arte confettiera migliora le tecniche di produzione.
Il 31 dicembre 1975 l'azienda passa nelle mani dei suoi figli che, ancora oggi, mantengono la ragione sociale paterna divenuta un marchio "MUCCI GIOVANNI".
Il lavoro, da quel momento, non conosce soste ed ai confetti si accordano, con il tempo, cioccolatini, uova pasquali, caramelle e prodotti di pasticceria che venivano messi in vendita in quattro "caffè" che, nel frattempo, l'intrapprendente Nicola, aveva aperto in città.
La sempre crescente attività induce, nel 1926, l'edificazione di un grande stabilimento dove furono installati impianti per la produzione del cioccolato, caramelle e cioccolatini di ogni foggia e sapore.
La fama dei prodotti "MUCCI" varca i confini regionali e nazionali e l'azienda inizia ad esportare all'estero raccogliendo, nel contempo, numerosi riconoscimenti per la bontà della sua produzione.
Nel 1946 Giovanni subentra al padre, Nicola, ed in proprio continua a difendere la qualità della azienda paterna ed oltre a custodire gelosamente i segreti dell'arte confettiera migliora le tecniche di produzione.
Il 31 dicembre 1975 l'azienda passa nelle mani dei suoi figli che, ancora oggi, mantengono la ragione sociale paterna divenuta un marchio "MUCCI GIOVANNI".
I Prodotti
Tenerelli al Cioccolato Puro "ghiotta specialità di Casa Mucci"

Nocciole Piemonte IGP accuratamente selezionate e mandorle nella pregiata varietà “Filippo Cea” di Toritto ricoperte da un doppio strato di cioccolato bianco e fondente e velate da un sottilissimo strato di confettatura delicatamente colorata. Sono i cosiddetti “Tenerelli” , i confetti dal cuore tenero prodotti sin dagli anni ’30 con assoluta fedeltà alla ricetta originale. Inimitabili.
Dragées Ripieni di Liquore al Cioccolato Puro

Un’anima di liquore (vol. alcolico 28°) avvolta in purissimo cioccolato per delizie sublimi. I classici distillati della tradizione italiana e della liquoreria internazionale, selezionati accuratamente, rendono questi dragées un concentrato di aromi rari e di sapori (19 gusti).
Dragées Assortiti al Cioccolato Puro

Una girandola di emozioni, un turbinio di sensazioni, il susseguirsi di stupefacenti meraviglie. Ogni istante un colore, un profumo, un sapore. La metafora della vita si riflette magnificamente in questi dragées proposti in una infinità di gusti. Dai superclassici mandorla e nocciola, ai nuovissimi di frutta, dall'intrigante cioccolato al peperoncino all'esotico cocco, dalla menta rinfrescante, alla vivace liquirizia fino alle fragranze dell'arancia candita.
Confetti classici alla mandorla di Avola

Tenera, dolce, gustosa, sottile. E’ l’Avola”, in assoluto la migliore mandorla al mondo.
Prospera in un circoscritto lembo della Sicilia ed è, insostituibile nella preparazione dei confetti classici. Ricoperta da un sottilissimo strato di zucchero extra fino profumato alla vaniglia è perfetta per rendere indimenticabili i momenti più belli.
Confetti Fruttini di pasta di mandorle

La pasta di mandorle, insaporita di vaniglia e prodotta con la pregiata mandorla di Toritto, è modellata artigianalmente nelle forme della frutta e, leggermente confettata. Questi teneri confetti, poi, sono decorati pazientemente a mano uno per uno.
Contatti
Referente: Loredana Mucci
Indirizzo: Via Gammarota, 12 - Andria
Telefono: 0883/591871
Fax: 0883/591871
E-Mail: info@museodelconfetto.it
Sito Web: www.museodelconfetto.it
Indirizzo: Via Gammarota, 12 - Andria
Telefono: 0883/591871
Fax: 0883/591871
E-Mail: info@museodelconfetto.it
Sito Web: www.museodelconfetto.it