Palazzi in Bari
Palazzo Sagges
Recentemente resturato è sede della Sopraintendenza Archivistica per la Puglia. E' un palazzo del '500 ed ingloba due case torri del '200.
- Lunedì Giovedì: 09.00-17.00
Venerdì: 09.00-13.00 Strada Sagges, 3 - Bari
- 080/5789411
www.sabapuglia.it
sagges@libero.it
Palazzo Sbisà
E' stato progettato su commissione di Giacomo Sbisà nel 1907 ed è uno dei primi costruiti in Bari. Anche qui la presenza di paraste interrompono la continuità dei marcapiani. Sul prospetto lungo la parete del primo piano corre una fila di piastrelle quadrate in ceramica
Corso Cavour 127 - Bari
Palazzo Senza Nome
Questo palazzo, anche se non si sa a chi è appartenuto, è importante per la dedicazione alla Madonna.
Strada San Luca - Bari
Palazzo Simi
E' sito in un'area urbana di notevole interesse storico, corrispondente all'antico vicinio di San Gregorio dei Falconi (Catasto di Bari 1598/99) compreso tra la Cattedrale ed il limite meridionale delle mura urbiche. L'edifico nella sua attuale veste architettonica rispecchia la florida stagione dell'edilizia palaziale diffusa a Bari fra XVI e XVII secolo, ma in realtà è il risultato finale di un lungo processo di ampliamenti e accorpamenti, il cui nucleo originario risale all'epoca medievale.
Gratuito
- Tutti i giorni: 09.00 - 18.30
Strada Lamberti - Bari
- 080/5275451
archeologica.bari01@libero.it
Palazzo Starita
Dove inizia Via Venezia, la strada che sale sulla muraglia, troviamo Palazzo Starita, uno dei palazzi dell'800 che abbelliscono la piazza. In alto notiamo una meridiana. Se è una giornata di sole si potrà leggere l'ora ma........attenzione non è quella legale!!!!!!!!!
Piazza Mercantile - Bari
Palazzo Tanzi
È uno dei palazzi nobiliari della città; conserva ancora in buono stato un bellissimo androne.
Strada Palazzo di Città - Bari
Palazzo Verrone
E' un palazzo rinascimentale che da il nome alla strada, costruito da un insieme di case torri.
Sollevando la sguardo verso il cielo, si potranno notare chiaramente le facciate delle antiche torri poichè il muro non è lineare, le monofore murate e gli antichi portali medievali più bassi del livello stradale.
Il portale attuale risale al 700, mentre le finestre con le eleganti cornici che sembrano merletti in pietra, sono state aperte nel rinascimento. Questo palazzo è un chiaro esempio delle trasformazioni che con il passare del tempo hanno subito le case del borgo antico.
Via Verrone - Bari
Palazzo Via Sparano
Fu costruito nel 1912 su un preesistente edificio del 1880 con primo piano e piano terra. Oggi il palazzo è di quattro piani e si presenta con un’architettura molto semplice, suddiviso in tre parti con corpo centrale più stretto delimitato dalle lunghe paraste che sporgono dal parapetto e interrompono il ritmo delle mensole. I balconi presentano ringhiere in ghisa molto semplici e trabeazioni elaborate.
via Sparano 99 - Bari
Palazzo Zizzi
Palazzo Zizzi ha un elegante portale rinascimentale su cui è incisa la scrittura "post tenebram spero lucem", voluta dal proprietario, Onorato Zizzi (imprigionato e poi assolto); ai lati della scritta, invece, si scorgono, in bassorilievo, i profili di Iapige e Barione (i mitici fondatori della città).
Strada Fragigena 29 - Bari
Università degli Studi "Aldo Moro"
L'Università degli Studi di Bari è una Università pubblica italiana con più di 60.000 studenti; è la principale università pugliese ed uno dei maggiori istituti universitari italiani. L'Ateneo fondato nel 1925, ha sede presso il grandioso palazzo storico di Piazza Umberto I,nel cuore del moderno centro cittadino, ed era precendetemente intitolato a Benito Mussolini, nel 2008 è stato intitolato ad Aldo Moro.
Piazza Umberto I, 1 - Bari
www.uniba.it