Palazzi in Bari
Palazzo Liberty - Via Argiro
Il palazzo è composto da quattro piani più piano terra. Fu costruito nel 1923 dall'ing. Patruno. Lungo la facciata si vedono lesene verticali che si concludono con decori tipicamente liberty. I balconi rettangolari si alternano a balcono tondi sorretti da mensole anch'esse decorate finemente.
Via Argiro, 46 - Bari
Palazzo Liberty - via Bozzi
L'anno di costruzione è 1910 e presenta ornamenti desunti dalla tradizione liberty europea, con fiori stilizzati, che decorano anche il portone in legno suddiviso in quattro ante uguali.
Via Giuseppe Bozzi, 39 - Bari
Palazzo Liberty - Via Calefati
Questo palazzo fu commissionato da Raffaele e Giuseppe Garibaldi, su progetto di Tommaso Barile del 1916. Al progetto originale su due livelli si aggiunse un terzo piano. Anche in questo caso si tratta di un’architettura molto semplice impostata sulla essenzialità della forma e sul rigore degli elementi decorativi.
Via Calefati, 396 - Bari
Palazzo Liberty - Via Cardassi
Anno di costruzione 1918. La data si legge sul cartglio che sovrasta la chiave di volta dell'arco in cui si inserisce il portale d'ingresso.
Via Cardassi, 14 - Bari
Palazzo Liberty - Via De Rossi
E' un palazzo monumentale progettato dall’architetto Miraglia nel 1921; imponenti paraste, di cui due angolari, suddividono la facciata in tre parti, sottolineando le dimensioni di quella centrale che alterna un ritmo consecutivo di finestre e balconi.
Via De Rossi, 221 - Bari
Palazzo Liberty - Via Imbriani
Fu costruito tra gli anni 18 e 20 del Novecento, su committenza di Vito Luigi Alberotanza; lunghe paraste suddividono l’edificio in cinque parti, di cui le esterne risultano più piccole. La facciata si compone di finestre e balconi che si susseguono in un ritmo alternato di sequenze che si combinano nei diversi livelli dell’edificio.
Ex caserma Bergia, attualemnete è la scuola media De Sanctis
Via Matteo Renato Imbriani, 56 - Bari
Palazzo Liberty - Via Tanzi
Il palazzo fu commissionato nel 1912 dal gen. Galati e progettato dall’architetto Saverio Dioguardi. La villa nasceva come residenza di periferia e il progetto originario prevedeva un piano terra e un primo piano. Gli attuali proprietari che lo acquistarono nel 1947 realizzarono la sopraelevazione di due piani; delicati elementi decorativi a volute con soggetti floreali caratterizzano i parapetti in cemento della balconata e le eleganti ringhiere in ferro battuto.
Via Tanzi, 26 - Bari
Palazzo Liberty - Via Tunisi
Il palazzo e' stato costruito nel 1920 come si legge nel cartiglio sostenuto da due puttini fra un ricco festone di fogliame e frutta in cemento e stucco. Una cornice riccamente decorata con motivi floreali affianca il portone ed e' interrotta nel centro da una testa di donna.
Due pilastri scanalati terminano con due cariatidi che sorreggono il balcone.
Via Tunisi, 1 - Bari
Palazzo Maria Grazia
È attualmente occupata dalle religiose di Maria Immacolata.
Corso Alcide De Gasperi, 511 - Bari
Palazzo Mincuzzi
Nel 1923 Aldo Forcignanò ideò uno spettacolare edificio angolare per una famiglia di commercianti baresi, la famiglia Mincuzzi.
La facciata e’ un insieme di colonne, lesene bugnate, capitelli ionici e mascheroni Gli interni, ricchi di decorazioni liberty sono dominati da un monumentale scalone e illuminati dalla cupola vetrata che fu definito il gioiello finale: una piccola sfera interamente rivestita di tessere di vetro della dimensione di un centimetro quadrato, ricoperta ciascuna di una sottile lamina d' oro
Via Sparano n. 70 - Bari