Palazzi in Bari
Palazzo del Sedile
Del palazzo si parla la prima volta in un documento del 1466, nelle sue sale si riuniva il Parlamento cittadino, al suono delle campane della Cattedrale. Nel 1601 scoppiò un incendio in un magazzino della Piazza che si propagò nelle case vicine fino a raggiungere il palazzo dov'era l'arsenale. Subito molti volontari intervennero per portare via i barili di polvere da sparo. Erano quasi riusciti nell'intento quando gli ultimi due barili esplosero provocando 60 vittime e distruggendo molte case e la vicina chiesa di Santa Maria della Misericordia. Nel 1602 l'Università fece ricostruire il Palazzo e nel 1604 su una torre fu inserito un orologio fatto venire dalla Germania, il primo in Puglia a rintoccare i quarti oltre le ore. Nel 700 Stefano Fabbri, il mercante di Ferrara, fece costruire la loggia. Fino al 1835 il Palazzo del Sedile fu sede di Teatro Comunale: una sera durante uno spettacolo uno scricchiolio fece temere il crollo; ci fu molto panico, si salvarono tutti, ma il Teatro fu chiuso e il palazzo venduto a privati.
Piazza Mercantile - Bari
Palazzo dell'Acquedotto Pugliese
Lo stile di questo palazzo costruito tra il 1924 e 1932 è il romanico pugliese, perchè meglio si integrava con la tradizione locale. Questo edificio non è solamente un luogo di rappresentanza; al suo interno distribuiti nei 4 piani e nei sotterranei vi sono sia gli uffici, che i laboratori tecnici e scientifici dove si studia e si fa ricerca.
visite guidate h. 10.00 h. 11.00
Via Salvatore Cognetti, 36 - Bari
www.aqp.it
Palazzo della Dogana
L'epoca di fondazione è incerta, fu restaurato per la prima volta da Isabella d'Aragona nel XVI . Attualmente, il Palazzo appare molto rimaneggiato rispetto a quello che doveva essere il suo aspetto originario. Il suo stemma è ancora visibile sul portone
Via Re Manfredi - Bari
Palazzo Diana
Appartenne alla famiglia Diana, di origini piemontesi, risale al XVI-XVII secolo. La facciata, divisa in tre fascie orizzontali, è costituita da un paramento murario a bugne sulle prime due, mentre semplice intonaco sull'ultima fascia. Tra il piano terra e il primo piano si interpone un fregio decorato da motivi rinascimentali. Il primo piano alterna finestre architravate a finestre centinate, mentre sul secondo si possono ammirare una serie di maschere leonine. Il portale, è decorato con arco bugnato.
Piazza Giuseppe Massari 6 - Bari
Palazzo Diasparro
Anno di costruzione 1911. E' considerato uno dei più importanti palazzi liberty n Bari; presenta due facciate uguali, scandite lateralmente da due finte torri che delimitano un registro interno coronato da un cornicione con mensole; particolare è la fascia di piastrelle in ceramica a motivo floreale verde e rosso che corre lungo la parete centrale al di sotto delle bifore dell’ultimo piano.
Corso Cavour, 21 - Bari
Palazzo Dioguardi
Fu costruito e progettato dall'architetto Dioguardi nel 1913/14. Caratteristiche del prospetto sono l’eleganza del dettaglio e la coerenza formale impostata sull’andamento ritmico degli elementi decorativi in stucco; particolare è il dettaglio del portone inserito all’interno di un semicerchio sormontato in alto dalla testa di un leone
Via Quarnaro - Bari
Palazzo Efren
Costruito nel 1797 l'esterno del palazzo con facciata unica a Bari, ha un atrio vuoto all'interno con un cartiglio con questa iscrizione: "a Girolamo De Angelis Efrem Patrizio di Bari".
Piazza dell'Odegitria - Bari
Palazzo Fizzarotti
È un palazzo neo-gotico commissionato nel 1906 dal banchiere Emanuele Fizzarotti a Ettore Bernich e Cesare Augusto Ferradine che attraverso le allegorie del commercio e dell'industria celebrava la Bari moderna aperta ai traffici e al progresso.
Corso Vittorio Emanuele II - Bari
Palazzo Isolato
Anno di costruzione 1912. Ha quattro piani ed il corpo centrale si caratterizza per la presenza di quattro paraste terminanti con teste di meduse. La facciata elabora una sintesi di equilibri tra gli elementi verticali delle paraste e delle finestre allungate e quelli orizzontali del cornicione, delle balconate e dello zoccolo in pietra al piano terra.
Fu progettato dall'ing. De Giglio.
Via Nicola De Giosa, 28 - Bari
Palazzo Liberty - Palasciano
È completamente abbandonato.
Corso Alcide De Gasperi, 505 - Bari