Palazzi in Polignano a Mare
Palazzo del Doge o Governatore
Anticamente era la residenza del Governatore della città nominato dal feudatario prima, e nel XVI secolo, durante il dominio veneziano, dal doge. Il Governatore in carica deteneva il potere giuridico, amministrativo e militare difatti il palazzo sorgerva in posizione strategica.
Conserva tutt’ora una strutturale sobrietà con accenni decorativi.
Non visitabile
- Da Sabato a Domenica: 09.00 - 22.00
Piazza Fulvia Miani Perotti - Polignano a Mare
Palazzo del Feudatario
Più volte posto restaurato, fu ampliato nella seconda metà del XIX secolo. In questo palazzo vi nacque la scrittrice Fulvia Miani, madre dell'intellettuale Armando Perotti. Attualmente è la residenza dei Conti Miani.
- Da Sabato a Domenica: 09.00 - 22.00
Piazza Fulvia Miani Perotti - Polignano a Mare
Palazzo dell'Orologio
Di origine medievale, il palazzo dell'Orologio un tempo ospitava la sede dell'Università, sorge nella piazza Vittorio Emanuele II, a due passi dalla cattedrale.
Osservando l’intera struttura non si direbbe che abbia origini medievali soprattutto se si guardano attentamente gli ornamenti scultorei in stile rococò delle finestre. Un tempo sulla facciata principale, al posto dell'orologio vi era la meridiana. La caratteristica è che ancora oggi l’orologio viene caricato a mano come nel passato.
In occasione della festa di San Vito, Santo patrono di Polignano a Mare, viene eretto un grandioso altare su cui viene posta la statua.
- Da Sabato a Domenica: 09.00 - 22.00
Piazza Vittorio Emanuele - Polignano a Mare