Chiese in Minervino Murge
Cattedrale Santa Maria Assunta
Le secolari vicende dell'edificio si legano alla storia della chiesa minervinese, che in passato fu sede episcopale. Nel 1519 fu ricostruita e successivamente rimaneggiata.
Dedicata alla Vergine Assunta, fu sede dei Vescovi minervinesi dal XI secolo sino al 1818 (anno in cui la diocesi fu soppressa).
- Tutti i giorni orari di culto
Via Dante Alighieri - Minervino Murge
- 0883/692597
Chiesa e Grotta San Michele
La grotta che ospita la chiesa rupestre si trova ai piedi di Minervino, a nord, in una vallata che nella toponomastica porta il nome di S. Salvatore e che si trova al termine di quel canale naturale, un tempo fiumiciattolo, denominato "Matitani" (etimologia vagamente greca che ricorda lo "scorrere" e il "travolgere", perché trasporta le acque e i detriti delle colline durante i temporali più copiosi). La zona si è rivelata ricca di insediamenti: nella parte che va dalla grotta di S. Michele alla chiesa rupestre della Madonna del Sabato, sono state ritrovate tombe e resti di insediamento risalenti al VII sec. a.C. e testimonianze di epoca imperiale sono presenti nella stessa grotta.
Piazza Gramsci 1 - Minervino Murge
- 0883/691036 349/5718094
Chiesa e Santuario Madonna del Sabato
La chiesa della Madonna del Sabato si trova a un chilometro circa dall'abitato e fu costruita verso la metà del XVII secolo su di una grotta basiliana scavata nel tufo, dove fu trovata dipinta sul muro un'immagine della Vergine col Bambino. Il dipinto su tufo risale al XV secolo e rappresenta la vergine col Bambino tra una coppia di angeli. È collocato in fondo ad una piccola grotta, accessibile mediante due scalinate laterali. Presumibilmente opera di pastori in transumanza. Poiché il rinvenimento avvenne in un sabato, 15 giorni dopo la Pasqua di un anno ignoto, da tale giorno prese il nome l'immagine e la sua festa si celebra annualmente appunto quindici giorni dopo Pasqua.
Strada Comunale Minervino Lavello - Minervino Murge
- 0883/691447
santuario@madonnadelsabato.it