Zone archeologiche in Canosa di Puglia
Ipogei
Canosa possiede un vero e proprio tesoro sotterraneo, costituito dagli ipogei (molti probabilmente ancora celati). Questi sono stati usati dapprima dai dauni come catacombe pagane, e, al loro interno, venivano celebrati anche culti funerari, manifestanti una civiltà avanzata per la vastissima epoca (dal 6000 a.C. al II sec. d.C.). Le sepolture negli ipogei (con qualche variazione; dalle rozze tombe a fossa allo stile a grotticella) sono perdurate fino all'epoca romana.
I più importanti ipogei canosini sono quelli del Cerbero, Lagrasta, Boccaforno e dell'Oplita. Altri reperti recuperati negli ipogei sono visibili presso i locali Palazzo Sinesi e Museo Civico.
- Tutti i giorni: 9.00/13.00 15.00/19.00
Canosa di Puglia
- 0883/664043 - 333/8856300
Ipogei Lagrasta
Il complesso funerario e' composto da tre ipogei interamente scavati nel banco tufaceo
- Tutti i giorni: su prenotazione
Lunedì chiuso Via Diaz - Canosa di Puglia
- 0883/664043
Ipogeo Casieri
E' una costruzione del II secolo d.C., che rientra nella tipologia delle tombe a dado. Esternamente sepolcrale è rivestito di laterizi e costituito da tre corpi sovrapposti: un basamento, un corpo centrale e un piccolo tamburo cilindrico. Al suo interno si trova una volta a botte in cemento.
Via San Paolo Km 11 - Canosa di Puglia
- 080/5285111