Palazzi in Bisceglie
Palazzo Ammazzalorsa
Edificio del secolo XVIII, sorto da più accorpamenti (palazzo Bruni-Soldani) appartenente alla famiglia Ammazzalorsa, ospita collezioni di porcellane, armi antiche e incantevoli dipinti. Il giardino, in terrazza, evidenzia sculture di stile classico del Dossena, busti in marmo e un bassorilievo dei Tre Santi. La realizzazione del caminetto con versi di Seneca fu eseguito dal maestro scalpellino Francesco Napoletano. I balconi, in stile quattrocentesco, furono scolpiti nel 1936.
Via Trieste - Bisceglie
Palazzo Berarducci
Edificio preesistente realizzato con più accorpamenti nel 1691, fu completato nel 1696. Appartenuto alla famiglia Veneziani passò successivamente alla nobile famiglia Berarducci. Il palazzo, dotato di atrio e pozzo antico con stemma, evidenzia strutture tra il XVI e XVIII secolo.
Via Frisari - Bisceglie
Palazzo Di Lucrezia Borgia
Il palazzo fu costruito nella seconda metà del quattrocento con facciata a punta di diamante. Artistici sono il portale ed il balcone.
Vico Strada Ospedale - Bisceglie
Palazzo Manes
Palazzo Manes fu costruito nel 1776 da Biagio Manes, un capitano spagnolo che si trasferì a Bisceglie verso il 1760. La storica dimora sorse nella zona “Campo di Fiori”. Nel 1782 fu ereditato dal figlio Prospero e successivamente venduto, per problemi economici all’avv. Giacinto La Notte. Al secondo piano si trova la cappella Manes con altare ligneo e maioliche settecentesche.
Via Trento - Bisceglie