Chiese in Santeramo in Colle
Chiesa del Crocifisso
La chiesa sorge all’incrocio di via Altamura, via Matera e corso Tripoli, sul sito più elevato del paese. Le prime testimonianze dell’esistenza di un edificio di culto sul sito dove oggi sorge la parrocchia sono precedenti al 1548; si tratta di una piccola cappella dedicata a San Rocco. Nel 1672, nella stessa area, vennero edificati un convento per frati minori e una chiesa, donazione del marchese Caracciolo e dedicati a San Rocco. La facciata della chiesa è in stile neoclassico con l’emblema francescano, sul portale centrale. Sopra l’altare maggiore costruito nel 1748 c’è il Crocifisso - opera in legno intagliato, di frate Angelo da Pietrafitta, del 1698. Il 1° maggio 1931 col decreto dell’arcivescovo di Bari e di Canosa Augusto Curi viene eretta la parrocchia del SS. Crocifisso.
Via Matera, 1 - Santeramo in Colle
Chiesa Madre
La Chiesa Matrice di Santeramo è dedicata al santo patrono della città, Sant’Erasmo, che dà il nome anche alla parrocchia. Fu costruita nel 1729 su una antica cappella preesistente dedicata a Santa Maria della Lama. La chiesa che conserva uno stile prevalentemente barocco, conserva al suo interno lavori di rilevante valore artistico come il bassorilievo del Laurana della Madonna col bambino che adorna un altare della navata destra e altri dipinti dell’artista Paradiso.
Piazza Garibaldi, 1 - Santeramo in Colle
- 080/3036102