Chiese in Modugno
Chiesa Matrice Maria SS. Annunziata
L'attuale struttura risale al XVII secolo ed è un ampliamento dell'originale costruzione medievale. La facciata e l'interno hanno caratteristiche tardo-rinascimentali, l'interno racchiude elementi romanici, barocchi e gotici. Il caratteristico campanile riprende le forme classiche dello stile romanico-pugliese. Fra le diverse opere d'arte che la chiesa custodisce è da ricordare l'Annunciazione di Bartolomeo Vivarini.
Piazza Del Popolo - Modugno
- 080/5328403
Chiesa San Giovanni Battista
Comprende i locali di un antico ospedale cittadino; si trova nel centro di Modugno ma in origine era posizionata al di fuori delle antiche mura trecentesche. La sua pianta e la sua struttura hanno indotto alcuni studiosi a ritenerla di origine bizantina, ma recenti studi di documenti inediti e la presenza di elementi architettonici non propriamente bizantini, mostrano che la Chiesa ha origine trecentesca, sorta su un preesistente ospizio per i pellegrini, ed apparteneva alla famiglia greca degli Johannaci. Il portale rettangolare è sormontato da un grande arco a tutto sesto: si possono vedere i bassorilievi dei simboli dei pellegrini (la conchiglia di San Giacomo e la zucca che fungeva da borraccia per l’acqua).
Via La Motta - Modugno
Chiesa Santa Maria del Suffragio o del Purgatorio
La chiesa di Santa Maria del Suffragio (detta comunemente chiesa del Purgatorio per la presenza dell'omonima confraternita venne costruita a partire dal 1639 e consacrata nel 1766. Il sagrato è sopraelevato e costituisce la cima di una cisterna pubblica sistemata nel 1860. Un portico in pietra levigata di stile neoclassico precede la facciata in tufo.
Via Conte Rocco Stella, 12 - Modugno
- 339/7522381
Chiesa Santa Maria dell'Assunta detta di Modugno
Originariamente era una piccola cappella dedicata a San Sebastiano situata al di fuori delle mura cittadine.
Nel 1707 grazie all’interessamento dell’arciprete Gianbattista Stella vennero aggiunte due cappelle dedicate a San Filippo Neri ed alla Sacra Famiglia. La devozione per San Filippo Neri era molto sentita a Modugno e questa chiesa venne chiama con il nome del santo, fino al 1797 quando venne definitivamente dedicata all’Assunta.
Via Paradiso, 6 - Modugno
- 339/7522381
Santuario Santa Maria della Grotta e Menhir il Monaco
Tra Modugno e Bitonto, sulla strada provinciale 231 a 3 chilometri dal centro abitato è situato un importante menhir chiamato il “Monaco di Modugno”, di epoca neolitica che risale a 4000 anni a.C. ed è uno dei più famosi per la sua forma particolare.
Il nome di questo menhir deriva dalla sua parte superiore che ricorda vagamente il cappuccio di un monaco ed un volto umano. Il santuario di Santa Maria della Grotta, sorge nel territorio comunale accanto al menhir. Caratteristico è il viale fiorito che conduce al santuario. Dalle terrazze del santuario si domina una bella fetta di territorio dove si possono vedere cipressi, salici ed eucalipti; alle spalle del santuario sorge una pineta. Molto particolare è il campanile che ha una base molto possente, che ricorda quasi una torre a scopo militare, sulla quale si erge un torrino con merlature e colonnine in netto contrasto con la parte sottostante.
Strada Provinciale 231 3 Km Contrada Madonna della Grotta - Modugno
- 080/5054015