Chiese in Barletta
Basilica del Santo Sepolcro
La Basilica del Santo Sepolcro è una delle principali chiese di Barletta e sorge nel centro della città. Come si evince dalla sua stessa denominazione, le origini conservano uno stretto legame con la Terra Santa ed il Sepolcro di Gesù Cristo. L'edificio fu eretto in forme gotico-borgognone alla fine del XII secolo e ne sono stati completati i restauri recentemente. La facciata barocca ha una porta ogivale, due archi ciechi e resti del pronao. Caratteristica è la fiancata sinistra caratterizzata da profonde arcate cieche con un portale gotico a baldacchino. Altrettanto interessanti le tre absidi cinte da arcature.La basilica è situata in posizione strategica tra due antichi ed importanti assi di comunicazione viaria, l'Adriatica e la via Traiana e, rappresentava quindi, la meta di transito per i pellegrini diretti in Terra Santa e per i crociati in viaggio, dal porto di Barletta, verso Gerusalemme.
Al suo interno è conservato il noto Tesoro della Basilica del Santo Sepolcro che comprende alcune oreficerie sacre, affreschi e quadri di famosi pittori raffiguranti varie figure religiose, in parte provenienti dalla Palestina:
- la Croce Patriarcale binata (un pezzo della Vera Croce di Gesù che fu portata nel 1291 dal Patriarca Randulphus)
- il Tabernacolo con il Cristo in Maestà in mandorla;
- la Colomba eucaristica in rame dorato;
- l'Ostensorio risalente al XII secolo.
Corso Garibaldi - Barletta
- 0883/531782
www.santosepolcro.it
info@santosepolcro.it
Cattedrale Santa Maria Maggiore
La cattedrale di Santa Maria Maggiore è oggi, come nell'antichità, il fulcro principale della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico: lo stesso primitivo disegno del tessuto urbano di Barletta dimostra la forza centripeta della sua chiesa madre.
L'edificio attuale si presenta come un organismo complesso e non unitario, composto di due parti nettamente distinte, quella anteriore tipicamente romanica, e quella posteriore realizzata in forme gotiche. La costruzione dell'edificio attuale, infatti, iniziata nel 1126, si è poi protratta per secoli. Questa chiesa è perciò ritenuta uno dei pochi esempi di armoniosa commistione tra romanico e gotico.
- Tutti i giorni: 09.00-12.00 16.00-19.00
Viale del Duomo - Barletta
- 0883/494210
curia@trani.chiesacattolica.it
Chiesa San Gaetano
E' stata fondata nel XVII secolo dall'ordine dei Teatini. E’ suddivisa in sei cappelle laterali, tre per ciascun lato, comunicanti tra loro e separate da archi a tutto sesto. Nella seconda cappella vi è un pregevole altare di legno dipinto dove è custodita la reliquia della Sacra Spina che si espone e si festeggia nella quinta domenica di quaresima. Dalla terza cappella, attraverso una botola sotterranea si accede alle antiche sepolture; in fondo alla navata centrale c'è un grande cappellone che racchiude l'altare maggiore circondato da un muro semicircolare.
Via Cialdini - Barletta
Chiesa San Giacomo
La chiesa e l'annesso complesso monastico risalgono al X-XI secolo. La chiesa conobbe il suo massimo splendore nel XIII secolo, quando divenne un punto di riferimento per i monaci in cammino, i viaggiatori ed i senza tetto. A quell'epoca risale infatti il benestare concesso da Federico II per la costruzione di un mulino, una taverna ed un forno, che confermava il ruolo del complesso benedettino come polo catalizzatore dello sviluppo urbano.
Corso Vittorio Emanuele, 139 - Barletta
- 0883/517371
san.giacomo@libero.it
Chiesa Sant'Andrea
La prima testimonianza certa relativa alla chiesa risale al XI secolo anche se pare fondata nella prima metà del secolo precedente.
L'edificio, cui si accede da una imponente e ripida scalinata, ha una facciata del XIII secolo ma l'interno è frutto di rimaneggiamenti e risale al '500.
Via Sant'Andrea - Barletta