Chiese in Andria
Cattedrale
Dedicata a Santa Maria Assunta risale all'epoca normanna, fu ricostruita ed ampliata in stile tardo/gotico nei secoli XV e XVI per volontà del duca Francesco II Del Balzo dopo la distruzione del 1350. Fu trasformata in stile barocco e riportata all'originale il 1965.
E’ a tre navate divise con un transetto dall’ampio presbiterio. Notevoli sono il Cappellone di San Riccardo, patrono di Andria, con sedici formelle che illustrano la vita e i miracoli del santo; l’icona bizantina della Vergine col Bambino con ricca cornice in marmo; quattro angeli d’altare dello scrittore Jacopo Colombo; il Crocifisso ligneo. Interessante è visitare la Cripta: è una antica chiesa paleocristiana (secolo VII-VIII) a due navate con volte a crociera dedicata al SS. Salvatore. Bello il campanile tardo/gotico costruito su preesistente torre longobarda.
Piazza Duomo, 25 - Andria
- 0883/569693
Chiesa San Francesco
Ha un bel portale gotico in facciata, con timpano triangolare, decorazione a formelle e rosoncini ed un secondo ingresso con baldacchino nel fianco destro. Ed inoltre ha il più alto campanile di Andria diviso in quattro sezioni in forme barocche.
- Tutti i giorni: 09.00-11.00 18.00-20.00
Via Mura San Francesco, 14 - Andria
- 0883/591552
Chiesa San Nicola
La chiesa di San Nicola Trimodiense, immersa nel suggestivo scenario del borgo antico, è una delle chiese più antiche; risale infatti al 1104. Un primo ampliamento della chiesa risale al 1349 per opera di Bertrando del Balzo, marito di Beatrice D'Angiò
La facciata della chiesa è in stile neo-classicheggiante con tre portali, di cui il centrale è di proporzioni maggiori. Attualmente la chiesa si presenta ad aula unica con le cappelle laterali abbellite da tele attribuite in parte a Vito Calò, pittore molfettese, allievo del Giaquinto. L'altare maggiore, in stile barocco, è opera dell'artista Antonio Corradini. All'interno della chiesa si trova il busto processionale di S. Nicola in argento del 1910.
Via Ruggiero Bonghi - Andria
- 0883/597857
Chiesa Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino, sontuoso esempio di arte medievale, è uno dei monumenti più misteriosi della città. Fu costruita da Hermann Von Salza, Gran Maestro dell’Ordine e amico di Federico II. Originariamente la Chiesa era dedicata a San Leonardo, il protettore dei Cavalieri Teutonici, ma successivamente nel 1358 il Duca Francesco I Del Balzo affidò il complesso agli Agostiniani che la ribattezzarono Chiesa di Sant’Agostino e la fecero restaurare.Splendido il portale tardo gotico ad arco acuto totalmente scolpito e ricco di simboli teutonici. All’interno si possono trovare alcuni affreschi di Sant’Agostino.
Nella parte retrostante, dove attualmente risiede un mercatino rionale, è possibile scorgere un chiostro con un ampio colonnato che probabilmente faceva parte di un antico convento retrostante la chiesa e appartenuto ai templari stessi.
- Tutti i giorni: 09.00-11.00 18.00-20.00
Piazza Sant'Agostino - Andria
- 0883/592596
diocesi@diocesiandria.it
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Santuario del Secolo XVII elevato a Basilica, è costruito sull'antica laura Basiliana di Santa Margherita e si sviluppa in tre livelli.
Piazza San Pio X, 5 - Andria
- 0883/592283
www.proloco.andria.bari.it
direttivo@proloco.andria.bari.it
Santuario Santa Maria dell'Altomare
Il Santuario risalente al XVII secolo è posto sotto il livello stradale ed è raggiungibile da una ampia scalinata, sorge sull’antica laura detta di Santa Sofia con i resti di affreschi medievali. E’ interessante il grande tabernacolo a cupola del secolo XIX .
Largo Seminario - Andria